A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Per il rilascio della carta di identità a cittadini minorenni è necessario che il minore si presenti in
Comune accompagnato:
• in caso di minore cittadino italiano, da entrambi i genitori oppure da un genitore munito di
modulo di assenso all'espatrio firmato in originale dall'altro genitore non presente
corredato di fotocopia della relativa carta d'identità
• in caso di minore cittadino non italiano, da un solo genitore.
Scarica la modulistica per l'assenso al rilascio della CIE per cittadini minorenni.
É necessario portare con sé:
• la documentazione attestante la nomina del tutore legale (per richiesta fatta dal tutore
legale)
• il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
• la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
• il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta relativa a furto o
smarrimento)
• il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadini comunitari non
italiani)
• il passaporto (per cittadini extracomunitari)
• il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
• una fotografia formato tessera in formato cartaceo recente (massimo sei mesi).
Le fotografie in formato elettronico devono essere presentate con le modalità previste dal
Comune e avere le seguenti caratteristiche:
• formato tessera (3,5 x 4,5 cm)
• definizione di almeno 400 dpi
• dimensione del file inferiore a 500 kb
• il file deve essere in formato JPG.
L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali
motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal
Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica,
comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati
alla carta, per i servizi aggiuntivi.
La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene,
entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.
La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale
a 12 anni.
L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.
La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.
La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.
Diritti di segreteria o istruttoria (per il rilascio del documento) | 23,00 € |
Diritti di segreteria o istruttoria (per il rilascio del duplicato) | 28,00 € |
Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).
Durata massima del procedimento amministrativo: 6 giorni lavorativi
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio